Semplice Tecnica per sviluppare gratitudine

Qualche piccolo suggerimento per prepararsi con serenità al weekend. La musica, l'arte, così come la letteratura ispirata, aiutano ad aprire il cuore ed un cuore aperto è fonte di prosperità, benessere ed amore. Perciò rilassati e goditi questi piccoli cubotti di zucchero :)

1. Chiudi gli occhi qualche secondo, ed ascoltate il respiro

Forzare qualche respiro più profondo aiuta ad entrare in contatto con se stessi e mandar via la giornata.

2. Ascolta un brano di musica ispirata

Per questo fine-settimana mi sono lasciato ispirare dall'eterna meraviglia di Beethoven - Inno alla Gioia, lo puoi trovare qui di seguito.

Chiudi gli occhi e lasciati rapire dalle note, se ti riesce, prova ad ascoltarle con il cuore, come se la musica passasse proprio da li', il centro del petto, luogo in cui risiede l'anima.

4. Leggi un testo che porti alla mente il mondo per la sua meraviglia

Nella giornata di sole che oggi ha illuminato Milano, ho portato i ricordi su San Francesco, capace d'amore anche per il più piccolo filo d'erba.
Il Cantico delle Creature è la prova che anche in occidente la ricerca spirituale ha prodotto numerosi frutti.

Cantico delle Creature

« Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle, in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si’, mi' Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke 'l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate et benedicete mi’ Signore' et ringratiate et serviateli cum grande humilitate »

Francesco d'Assisi

5. Dedicati all'arte

Questo weekend osa qualcosa di speciale! Disegna, dipingi, canta, ama, recita, apriti alla gioia!
Buon Sabato e Buona Domenica!

I Più Visti

Ama il prossimo tuo come te stesso

Tutto è interconnesso, sempre. Siamo responsabili di tutto ciò che accade nel nostro universo, sempre. Siamo quindi responsabili anche di ciò che avviene al prossimo, sempre. Abbiamo già parlato del fatto che il mondo che percepiamo come al di fuori di noi, in realtà segua fedelmente la nostra realtà interiore.
25/02/2014 Davide Gurgone

Lancillotto Gobbo

Tra le pieghe dello spazio tempo ho scovato questo dialogo tratto dal "Mercante di Venezia", che ben rappresenta il conflitto interiore che si può manifestare dentro di Noi, quando desideriamo ardentemente qualcosa. In questo contesto si tratta del desiderio di libertà. Quanto spesso siamo noi a porci dei limiti alla nostra libertà. La schiavitù è una condizione della mente, uscire da questa condizione non è facile, il lavoro è arduo, ma il premio è il più elevato che si possa maturare sulla terra: La libertà.
26/09/2014

Danzare con il proprio demone

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.

Ah quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Il Sommo poeta - Dante Alighieri
Cos'è l'inferno di Dante, se non un viaggio in compagnia dei demoni interiori?
28/02/2014 Davide Gurgone

Parabola del figliol prodigo

Tratto dal vangelo sinottico di Luca 15:11-24
25/02/2014 tratto dal Vangelo Sinottico di Luca 15:11-24

Privacy notice

10/06/2013

Regalate al Mondo una persona ricca, sana, felice

Io dico continuamente alla gente che, se vogliono fare davvero la differenza nel mondo, se vogliono che il mondo sia un posto più ricco, più sano e più felice, devono regalare al mondo una persona ricca, sana e felice: VOI. Joe Vitale
19/02/2014 Davide Gurgone

Come la pioggia

Ho deciso di rompere il silenzio, per condividere con voi questo video del NY Times. Il video mostra il perché quando piove c'è odore di pioggia. Poetico e ci aiuta a vedere la bellezza anche in un momento che sembra difficile.
28/01/2015

Salto d'ottava

È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva. John Keating - L'attimo fuggente
02/04/2014 Carmelo Davide Andrea

Cambiamenti in arrivo

Gli uomini comuni guardano le cose nuove con occhio vecchio. L’uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo. Annika Ahltorp
06/03/2014 Davide Gurgone

Destinati Al Successo

Scopro ciò che sono attraverso ciò che non sono. In principio un pensiero primario, entra nelle menti, come un vento fresco, tra le fessure delle persiane in una mattina di primavera.
25/02/2014